giovedì 17 novembre 2016

(S)Consigli di Daisy # 24


Felice giovedì a tutti, siete pronti per scoprire cosa ci consiglia la nostra appassionata lettrice Daisy ?
Oggi ci propone due bei libri di due scrittrici note alle lettrici romantiche , sto parlando di Teresa Medeiros e di Tracy Chevalier , ma vediamo un pò  quali dei loro libri ha letto per noi Daisy.


Titolo: "I frutti del vento"

Autore: Tracy Chevalier
Editore: Neri Pozza
Collana: I Narratori delle Tavole
Pagine : 249
Anno di Pubblicazione : 2016
Genere : Narrativa Straniera 
Ambientazione: Storica

Indice di Gradimento  di Daisy 3 ½ su 5   (comunque da leggere!)


Trama:
Nella prima metà del XIX secolo James e Sadie Goodenough giungono nella Palude Nera dell'Ohio dopo aver abbandonato la fattoria dei Goodenough nel Connecticut. La legge dell'Ohio prevede che un colono possa fare sua la terra se riesce a piantarvi un frutteto di almeno cinquanta alberi. Una sfida irresistibile per James Goodenough che ama gli alberi più di ogni altra cosa, poiché gli alberi durano e tutte le altre creature invece attraversano il mondo e se ne vanno in fretta. In quella terra, dove gli acquitrini si alternano alla selva più fitta, James pianta e cura con dedizione i suoi meli. Un frutteto che diventa la sua ossessione; la prova, ai suoi occhi, che la natura selvaggia della terra, con il suo groviglio di boschi e pantani, si può domare. La malaria si porta via cinque dei dieci figli dei Goodenough, ma James non piange, scava la fossa e li seppellisce. Si fa invece cupo e silenzioso quando deve buttare giù un albero. Finché, un giorno, la natura selvaggia non della terra, ma della moglie di James, Sadie, esplode e segna irrimediabilmente il destino dei Goodenough nella Palude Nera. Romanzo che si iscrive nella tradizione della grande narrativa americana di frontiera, "I frutti del vento" è un'opera in cui Tracy Chevalier penetra nel cuore arido, selvaggio e inaccessibile della natura e degli uomini, là dove crescono i frutti più ambiti e più dolci che sia dato cogliere.

Ho letto molti libri di questa autrice perchè mi piace sempre scoprire come riesce a intrecciare storie o personaggi realmente esistiti con trame che poi sviluppa con la fantasia. Anche in questo caso ci sono dei personaggi che realmente sono stati dei pionieri nel loro settore che vengono inseriti in un contesto più ampio fino a sviluppare la trama dell'intero libro.
Tutto inizia con la famiglia Goodenough che partita dal Connecticut per cercare fortuna arriva in Ohio e si ferma nella palude nera sperando di diventare proprietaria di un terreno paludoso. Per diventarlo però dovrà riuscire a piantare 50 alberi e il lavoro sarà durissimo come ben si può anche solo immaginare. Il contrasto costante tra James e Sadie, marito e moglie, non facilita di certo la cosa e fa da sfondo alla storia per la prima metà del libro. Da una parte James, con il suo amore sconfinato per i meli, che pianta e cura più dei suoi stessi figli e della moglie, nonostante l'ostilità del luogo e le avversità della natura. 
Dall'altro Sadie, che non sopporta più la vita dura e crudele della palude e la malaria che ogni anno arriva inesorabile e porta via sempre qualche figlio mettendo a dura prova la salute di ogni componente della famiglia. Un unico figlio sembra passare indenne attraverso le avversità che ogni giorno si scoprono in questo luogo infernale e sarà lui l protagonista nella seconda parte della storia.. Ho trovato molto interessante questa parte del romanzo perché mi sorprende sempre leggere di quello che hanno dovuto passare uomini e donne per domare dei territori che adesso per noi sono diventati “scontati”
Domare una palude e viverci con i pochi mezzi di cui disponevano i Goodenough penso potrebbe mandare fuori di testa ciascuno di noi abituato ormai a tutti i comfort e nessuno, credo, riuscirebbe a viverci per più di due giorni.
La seconda parte del libro è incentrata sulla figura di Robert il figlio “diverso”, quello più maturo e  responsabile che ha ereditato dal padre l'amore per gli alberi.  Lui viaggerà e passerà dai luoghi frenetici dove la febbre dell'oro sconvolge la mente degli uomini alla frenetica ricerca di ricchezza a luoghi di pace come i bellissimi boschi di sequoie ancora, in quel periodo, quasi del tutto inesplorati. Il suo viaggio lo porterà inoltre a contatto con dei personaggi che segneranno il suo futuro fino a condurlo in Galles con  un suo carico di alberi perché con gli alberi questo libro inizia e con gli alberi finisce.
Una trama complessa che nelle sue tante sfaccettature non riuscirei a raccontarla se non succintamente come ho fatto ma che vi consiglio di leggere soprattutto se già conoscete l'autrice e quindi come me subite sempre il fascino dei suoi bellissimi racconti. 
Il libro però, a mio avviso, non è tra i suoi migliori perciò se non avete mai letto niente di suo iniziate magari da altri titoli (avete solo l'imbarazzo della scelta!) per non farvi scoraggiare da tutti questi alberi. Leggere la Chevalier è sicuramente un'avventura e ne vale comunque e sempre la pena.



Titolo: "Tua fino all'alba"

Autore: Teresa Medeiros
Editore:  Mondadori

Collana : I Romanzi "Oro"
Pagine : 156
Anno di Pubblicazione : 2016
Genere : Romance Storico

Disponibile in ebook su Amazon

Indice di Gradimento  di Daisy: 
4 ½ su 5 


Trama:
Gabriel Fairchild, conte di Sheffield, è tornato dalla battaglia di Trafalgar, ma è un Gabriel molto diverso da quello che si era arruolato per impressionare la sua fidanzata. Cecily, da parte sua, non riconosce più nel suo volto sfregiato l'uomo che amava, ora reso ancor più irascibile e misantropo dalla cecità. E trovare un'infermiera che lo sopporti sembra davvero impossibile! L'ultima ragazza assunta, Samantha, è tuttavia convinta che gli eroi di guerra non ottengano mai abbastanza attenzioni. Samantha, in fondo, ha bisogno di Gabriel, quanto lui di lei, e i loro segreti alimentano l'imprevista passione…


La trama di questo libro nelle sue linee essenziali può sembrare scontata ma la bella narrazione in questo caso fa la differenza e mi ha trasportata senza difficoltà nella vita di Gabriel e Samantha per qualche ora di ottima lettura.

Gabriel, durante la battaglia di Trafalgar, viene ferito e al suo rientro a casa non è più l'uomo bello e pieno di vita che era partito. Una brutta cicatrice gli deturpa parte del volto ma soprattutto il colpo di una granata lo ha reso cieco. 
Anche la famiglia ,per vergogna, lo ha abbandonato relegandolo in campagna lontano dagli occhi del bel mondo londinese. Il nuovo stato fa di Gabriel un uomo ferito nell'animo, irascibile e poco propenso a farsi aiutare dalla servitù e anche alcune persone assunte nel gravoso compito si essere di aiuto vengono cacciate in malo modo. 
Il ricordo costante e doloroso di Cecily, la donna amata e per la quale aveva deciso di arruolarsi a dimostrazione del suo valore di uomo, è l'unica compagnia nelle lunghe giornate solitarie. E' a questo punto della storia che Samantha entra con forza nella vita di Gabriel assunta dal padre per fargli da infermiera senza possibilità di essere licenziata.
Samantha si ritrova all'inizio in una casa che sembra quasi abbandonata. Buia e desolata dove anche la servitù adeguandosi agli ordini del conte sembra aver dimenticato come si gestisce una grande casa di campagna lasciando che tutto lentamente vada in rovina. Finestre oscurate, fuochi spenti, disordine ovunque rispecchiano in pieno lo stato d'animo del proprietario. 
Con impegno e con molta arguzia (e amore) Samantha rivoluzionerà sia la casa che Gabriel che tornerà lentamente a apprezzare in tutti i suoi aspetti la vita, proprio tutti!
I duelli verbali tra i due sono uno spasso e tra momenti leggeri e romanticismo tutto sembra raddrizzarsi e prendere una piega di normalità ma un incendio cambierà le carte in tavola e quello che prima era l'inseguito diventerà l'inseguitore fino al momento in cui tante cose vengono piacevolmente svelate per arrivare a un lieto fine dolcissimo. 
Un'ulteriore chicca è l'epilogo che ormai difficilmente si trova nei libri e che invece serve a noi lettrici per chiudere il libro con un sorriso in più e in questo caso è davvero perfetto come finale.
Una bella storia d'amore che si legge in un attimo da conservare per rileggerla. 
Questo libro ha ormai qualche anno sulle spalle, anche se ultimamente è stato ripubblicato, ma gli anni non si sentono anzi direi proprio il contrario. Una storia così non potevo assolutamente non consigliarla! 💖



Lo ammetto il libro della Medeiros è finito dritto dritto nella mia wish list grazie al parere della nostra Daisy . Voi cosa ne pensate , avete letto questi libri ?
Fateci sapere che siam curiose.

Un abbraccio 💖💖

Gabrielle & Daisy 

mercoledì 16 novembre 2016

Love. Un Incredibile Incontro - di L.A. Casey [Recensione]

2° Libro della Serie "Love" o "Slater Brothers"

Titolo: "Love. Un Incredibile Incontro"

Titolo Originale: "Alec"
Autore: L.A. Casey
Editore: Newton Compton
Collana: Anagramma
Pagine: 448
Anno di Pubblicazione : 2016
Genere: Romance Contemporaneo

Trama:
Keela Daley è la pecora nera della famiglia. È sempre venuta dopo sua cugina, Micah. Anche sua madre aveva occhi solo per la splendida Micah, mentre Keela passava inosservata. Ora sono cresciute, Micah sta per sposarsi e ancora una volta i riflettori sono tutti puntati su di lei. Alec Slater è scapolo, nessuna donna resta nel suo letto per più di una notte. Fa quello che vuole e non deve rispondere a nessuno. Almeno finché non incontra un’irlandese dai capelli rossi come il fuoco. Che lo mette a dura prova. Keela odia ammetterlo, ma ha bisogno di un favore da quell’uomo arrogante. Ha bisogno che lui la accompagni al matrimonio di Micah e finga di essere il suo fidanzato. Alec accetta di aiutarla, ma ad alcune condizioni…

Parere Personale:

Mi sembrava strano...infatti dopo l'entusiasmo provato (che ha sorpreso anche me) sul primo libro di questa serie ecco la batosta !
Questo secondo libro mi ha stesa, fatto venire l'orticaria e innervosire non poco , eppure da brava lettrice masochista ho voluto finirlo anche quando tutto il mio cervello mi gridava : "Basta ! Per carità, mollalo !!!" 😈
Ma ahimé noi lettrici compulsive siam così, dobbiamo finire di leggere anche quei libri che non ci piacciono perché altrimenti ci sentiremmo in difetto .

Non ho peli sulla lingua nel dire che "Love. Un incredibile incontro" è un libro che sconsiglio perché i due protagonisti fanno venire il nervoso , ho rischiato di tirare un calcio al mio gatto (povero tesoro 🐈) per il semplice motivo che non ne potevo più dei continui battibecchi cretini e assurdi fra Keela e Alec , era quasi come un riflesso incondizionato perché appena leggevo una scena in cui i due litigavano a me partiva la gamba , ho creduto mi stesse per venire un tic nervoso !

Che dire di questa coppia litigiosa ?
Alec e Keela non mi sono piaciuti né come coppia né come personaggi a sé , lei in alcune scene almeno all'inizio del libro sembra la classica ragazza carina ma non bella, per poi diventare una specie di sexy ammaliatrice che pur non volendo attira tutti i ragazzi nel raggio di due metri , lo so che queste sono incongruenze minuziose ma a me mi hanno fatto storcere il naso.
Non capisco perché debba sempre esserci questa specie di trasformazione del personaggio femminile, perché una ragazza carina in quanto tale non debba far innamorare di se un bell'uomo ?
Perché trasformarla sempre da bellina in bomba sexy ?
Comunque non è questo a far salire il nervoso ma piuttosto i dialoghi inconcludenti della protagonista , certo alcune scene sono carine ma niente di più, inoltre possibile che in tutti e due i libri di questa serie debba sempre alla fine apparire questo Marco il cattivone a rapire la protagonista ?
Anzi in questo caso entrambi i protagonisti !
E che palle ! Non lo ammazza nessuno a questo ? 😡
Insomma verso la fine del libro mi sembrava di ritrovarmi in un deja vù , già visto, già letto, stessi personaggi ...insomma un pò di originalità qui ci sarebbe stata bene invece niente .
Nulla da ridire invece nelle piccole apparizioni degli altri fratelli Slater sempre sexy e pronti con uno sguardo a farti salire la libido 💋.
Spero che gli altri libri di questa serie siano migliori di questo anche perché ho una voglia matta di leggere la storia del fratello maggiore Ryder (che è l'ultimo della serie) e di Branna .

Voto:



Prossime Uscite in Libreria per Rizzoli - 24 Novembre 2016


Eccomi qui, la scorsa settimana sono stata impegnatissima ma felicissima perché è nato il mio nipotino Daniel, e ho avuto davvero poco tempo a disposizione per il blog e la sera ero troppo stanca anche per scrivere due pensieri coerenti uno dietro l'altro, ma recupererò il tempo perso ve lo prometto 😇
Oggi vi segnalo le nuove uscite per Rizzoli del 24 Novembre che vede due bei libri da tenere d'occhio .


Titolo:  "I nostri cuori chimici"

Autore: Krystal Sutherland
Editore: Rizzoli
Pagine : 360
Genere:  Young Adult
In Libreria dal 24 Novembre 2016


Trama:


Lei ha perso il fratello, lui l'amico di una vita. Ma il dolore potrebbe unirli per sempre.
Una storia di primi amori, cuori spezzati e dei sogni romantici con cui speriamo di rammendarli.
Henry Page, 17 anni, è l'ultimo dei romantici, da sempre all'inseguimento del grande amore. E forse proprio per questo, non si è mai innamorato. Ma un giorno in classe arriva Grace Town, e tutto cambia. Grace cammina aiutandosi con un bastone, porta vestiti troppo grandi per lei, ha sempre lo sguardo basso. Henry se la ritrova accanto nella redazione del giornale della scuola, e presto ne rimane incantato. Grace ha ovviamente qualcosa di spezzato, ma questo non fa che attirare Henry, convinto di poterle ridonare quel sorriso che fino a pochi mesi prima era una sua quotidiana compagnia. Ma forse ciò che è spezzato non sempre si può riparare, e il grande amore è più amaro di quanto i romantici credano

 Un’opera prima che ricorda i primi successi di John Green come Cercando Alaska e Città di carta e il romanzo drammatico e sentimentale di Jennifer Niven Raccontami di un giorno perfetto, Premio Mare di Libri 2016.




  Titolo: "The Chemist. La Specialista"

Autore: Stephenie Meyer
Editore: Rizzoli
Pagine
Genere: Gialli e Thriller
In Libreria dal 24 Novembre 2016


Trama:
Lei lavorava per il governo degli Stati Uniti, per un'agenzia così segreta che non ha neanche un nome. È un'esperta nel suo campo, ma adesso sa qualcosa che non dovrebbe sapere, e i suoi ex capi la vogliono morta. Subito. Non può restare a lungo nello stesso posto, né mantenere la medesima identità per troppo tempo, e l'unica persona di cui si fidava è stata uccisa. Quando le viene offerta la possibilità di mettersi in salvo, in cambio di un ultimo lavoro, lei accetta, ma nel momento in cui si prepara ad affrontare la sfida più dura, si innamora di un uomo. E sarà una passione che può soltanto diminuire le sue possibilità di sopravvivenza. Mentre tutto si complica, la Specialista sarà costretta a mettere in pratica il suo "talento" come mai prima. In un mondo in cui i rapporti di fiducia mutano di continuo, dovrà muoversi con ingegno e astuzia per proteggere se stessa e l'uomo che ama.

Torna finalmente Stephenie Meyer con una nuovissima e inedita storia , scordatevi i vampiri luccicanti di Twilight , Stephenie è cresciuta ed è passata oltre e "The Chemist" sembra almeno dalla trama un giallo/thriller intrigante, vedremo una volta letto ;)




Curiosi ? Io si tanto !!! 💙
Un abbraccio e alla prossima 

martedì 15 novembre 2016

Amiche di penna. Il romanzo epistolare di Anna Karenina ed Emma Bovary - [Recensione]

Titolo: "Amiche di penna.
Il romanzo epistolare di Anna Karenina ed Emma Bovary"

Autori : Marosella Di Francia e Daniela Mastrocinque
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Pagine: 204
Anno di Pubblicazione : 2016
Genere : Romanzo epistolare


Trama:
Mentre è in viaggio in Italia con il suo amante Vrónskij, Anna Karénina avvia quasi per caso una corrispondenza con Emma Bovary, una signora francese che abita in provincia. Per sfuggire alla monotonia della propria vita, Emma cerca rifugio nei piaceri della letteratura e quindi non esita a consigliare ad Anna di leggere L'epistolario di Abelardo ed Eloisa, che l'ha conquistata. Anche sulla spinta di questa comune passione, le due donne iniziano a scriversi con assiduità e a scambiarsi racconti, chiacchiere e considerazioni sulle rispettive esistenze, che in parte ricalcano la trama dei romanzi di cui sono protagoniste, in parte la reinterpretano o la reinventano. Mentre la corrispondenza tra Anna ed Emma si fa sempre più intima e disinibita, a una festa in casa Guermantes Anna incontra Charles Swann, che la introduce nei fascinosi ambienti di una Parigi a lei sconosciuta, l'accompagna al Père-Lachaise sulla tomba di Abelardo ed Eloisa, all'atelier di Degas, ai caffè degli impressionisti e soprattutto le presenta la sua amante, la cocotte Odette de Crécy. Nel frattempo, a Rouen, Emma incontra a teatro Rossella O'Hara e Rhett Butler: prigioniera delle sue passioni e ostinata nel desiderio di evadere dal meschino orizzonte borghese, progetta di partire per l'America con la sua nuova ed effervescente amica... Lettera dopo lettera prende dunque forma una galleria di personaggi femminili indimenticabili: donne romantiche, appassionate e sognatrici oppure irrisolte, ciniche, disincantate. Anna ed Emma, specchiandosi l'una nell'altra, mettono a confronto con sempre maggiore intensità le rispettive concezioni dell'amore, si confidano, s'ingannano, s'inseguono, si sfiorano senza mai incontrarsi. Riusciranno a cambiare il proprio destino? Con sapienza e delicatezza, Marosella Di Francia e Daniela Mastrocinque intrecciano i percorsi delle eroine più amate della narrativa ottocentesca, dando vita a un originalissimo "spin-off" di due romanzi di culto.


Parere Personale: 

Un romanzo appassionante nonostante sia scritto sotto forma di epistole (cioè lettere), che due personaggi femminili della letteratura mondiale dell'ottoncento  ipoteticamente si ritrovano a stringere un'amicizia particolare, perché sono Anna Karenina ed  Emma Bovary , le celeberrime protagoniste di due romanzi con alcune similitudini fra loro quali l'adulterio e infine la morte , ovviamente nasce tutto dalla fantasia delle due scrittrici italiane Marosella Di Francia e Daniela Mastrocinque.
Anna ed Emma sono due donne totalmente diverse fra loro e non solo per quel che riguarda il ceto sociale ma soprattutto il carattere, dove Anna è sincera e profonda , Emma al contrario appare fragile emotivamente , quasi instabile con alti e bassi umorali .
Da un punto di vista intellettuale mi ha intrigato Emma come personaggio femminile perché è più tormentata , bugiarda , sempre alla ricerca di qualcosa che dia uno scossone alla sua vita da provinciale , Emma al contrario di Anna non possiede lo stesso coraggio, e da ogni lettera si intuisce il suo tormento  interiore.
Molto più battagliera invece è Anna che nonostante il dolore provato nel suo passato , dopo essere stata allontanata dalla figlioletta e aver rinunciato a lei per amore del suo Vrònskij sorride alla vita, e soprattutto dalle sue lettere traspare la sincerità delle sue parole, dei suoi sentimenti.
Queste due donne a confronto così diverse eppure entrambe alla fine arriveranno alla stessa identica fine : la morte.

Trovo che le due scrittrici Di Francia e Mastrocinque  in questo romanzo abbiano dato prova della loro bravura ma soprattutto la cosa che mi è piaciuta è che ci presentano due figure di donne che non sono "eroine" ma semplicemente "donne" che amano , che soffrono senza pregiudizi di sorta.
Se avete letto e amato due personaggi come Anna Karenina o Emma Bovary credo che questo libro possa piacervi perché ve le presenta sotto una luce più reale ma nello stesso tempo affascinante.

Voto:



martedì 8 novembre 2016

Uno Splendido Errore - di Ali Novak [Recensione]

1° Libro della Serie My Life with the Walter Boys

Titolo: "Uno splendido errore"

Titolo Originale: "My Life with the Walter Boys"
Autore: Ali Novak
Editore: Newton Compton
Collana : Anagramma
Pagine : 320
Anno di Pubblicazione : 2016
Genere : Romance Contemporaneo / Young Adult

Trama:
Jackie non ama le sorprese e considera il caos il suo peggior nemico. Ha capito presto che il modo migliore per ottenere un po’ di considerazione da parte dei genitori troppo impegnati è quello di essere perfetta. E così si è trasformata nella figlia che chiunque desidererebbe: look impeccabile, ottimi voti a scuola, amicizie selezionate. Ma il destino ha in serbo per lei una vera e propria rivoluzione… Un terribile incidente, infatti, le porta via i genitori e Jackie all’improvviso è costretta a lasciare il suo elegante appartamento di New York per trasferirsi in un ranch in Colorado, dai Walter, i suoi nuovi tutori. E non è tutto. I Walter hanno ben dodici figli: undici maschi e un “maschiaccio”. Jackie si ritrova così circondata dal nemico, da ragazzi chiassosi, sporchi e invadenti che sembrano non conoscere affatto la nozione di “spazio personale”. Come potrà adattarsi e andare avanti quando, per mantenere vivo il ricordo dei suoi genitori, sente di dover continuare a essere perfetta?

Parere Personale:

Una storia molto carina che mi ha tenuto compagnia in queste sere e che è stata una piacevole sorpresa .
Non avevo mai letto nulla di Ali Novak quindi è stato più che altro una lettura a scatola chiusa, e nonostante tutto ammetto che mi piacerebbe leggere altri libri di questa serie , anche perché il finale lascia intendere che "deve esserci" per forza il continuo perché sinceramente altrimenti rimarrebbe una lettura a metà.

La protagonista è una giovane diciassettenne che ha perso la famiglia e che è costretta a trasferirsi da New York al Colorado lasciando così tutto ciò a cui è abituata , la sua è stata fino ad allora una vita agiata fatta di scuole private, serate a teatro, abiti firmati e cosa più importante una casa grande e una famiglia.
Si ritrova così in Colorado a iniziare da capo una vita nuova, completamente diversa da quella di prima, una nuova casa, una nuova scuola ma soprattutto una famiglia composta perlopiù da maschi quasi tutti adolescenti o quasi.

La cosa bella in questo libro che a me è piaciuta è proprio l'adattamento di Jackie in questa nuova famiglia , mi riferisco ovviamente ai ragazzi che all'inizio sembrano detestarla ma pian piano Jackie riuscirà a entrare in contatto con ognuno di loro e a instaurare un bel rapporto, ma non sarà per niente facile ve lo assicuro perché fra gelosie, dispetti e batticuori Jackie avrà il suo bel da fare.
La parte che a me è piaciuta meno è quella "amorosa" , sembra strano sentirlo dirlo proprio da me ma è così, a me non piacciono i presunti "triangoli" e anche se qui non c'è nulla di conclamato per buona parte del libro si capisce che qualcosa bolle in pentola.
Cole e Alex sono i fratelli che interagiscono di più con Jackie quindi è alquanto palese che si instauri un certo rapporto, certo alla fine i nodi vengono al pettine e la stessa Jackie si renderà conto che Cole non è poi il puttaniere che credeva ma un ragazzo con i sogni infranti e il cuore innamorato.
Forse in alcuni punti la storia è un tantino lenta e poi non mi è molto piaciuto il comportamento di Jackie nei confronti di Alex ( e viceversa) ma chi sono io in fondo per sindacare ?
Sono solo una umile lettrice romantica quindi mi tocca sorbirmi certe cretinate che la scrittrice ha pensato essere interessante nel raccontare la storia, io avrei preferito che si fosse concentrata di più nel rapporto fra Jackie e Cole e sul cambiamento di lui soprattutto verso la fine , ma purtroppo il mio resta solo un parere personale.

In sostanza questo libro è una lettura carina, un young adult come molti altri in circolazione con meno ormoni ribelli e con un messaggio finale: la famiglia grande o piccola , acquisita o meno è quella in cui tutti ti accettano così come sei e che ti vogliono bene a prescindere da tutto , sbagli compresi e che non ti faranno mai mancare il loro sostegno.
Questo è il messaggio che alla fine mi ha regalato questo libro ed è solo per questo che non do meno di tre cuoricini alla storia.

Voto :


lunedì 7 novembre 2016

Talenti Italiani # 85 Silvia Devitofrancesco e il suo nuovo romance natalizio


Buon pomeriggio a tutti, iniziamo la settimana con l'appuntamento con la Rubrica "Talenti Italiani" dove come sempre vi segnalo i "presunti" astri nascenti della narrativa italiana .
Siamo ormai a poco più di un mese dal Natale e quindi è con piacere che vi segnalo il nuovo libro di Silvia , una commedia romantica ambientata nel periodo natalizio .
Io son curiosa quindi vediamo subito di saperne di più su questo libro :)


Titolo: "Un secondo, primo Natale"

Autore: Silvia Devitofracesco
Editore : Self Publishing
Genere: Commedia romantica 
Pagine: 168
Prezzo: CARTACEO  € 10,39 -EBOOK  € 1,99 - Gratis con Kindle Unlimited
Data di Uscita: 3 Novembre 2016
Disponibile su Amazon

Trama:
Da quando il suo fidanzato Bruce l’ha tradita con la sua migliore amica Shelly proprio la sera del 24 dicembre, Apple Horn odia il Natale con tutta se stessa.E se un aitante uomo con un ridicolo cappello da elfo sulla testa bussasse alla sua porta? Steve, fondatore del servizio gratuito “Secondo, primo Natale” ha una missione da compiere: trasformare la gelida fanciulla in una Christmas Lover Doc, step by step.Tra iniziali perplessità, abeti da addobbare, batticuore e paure da vincere riuscirà la diffidente Apple a fidarsi dell’intrigante Steve? E il loro sarà destinato a restare solo un rapporto puramente formale?


*****

Una Piccola Citazione :

 «Io voglio essere il primo ad augurarti un magico Natale, uno splendido anno nuovo, un tenero san Valentino, una divertente estate. Voglio baciarti sotto il vischio e guardarti intensamente negli occhi mentre celebro il mio amore per te. Ogni giorno. Per tutte le ricorrenze che verranno. Io ti amo, Apple.»




Biografia


Silvia Devitofrancesco, classe 1990, è nata a Bari, dove vive tuttora.
Ha conseguito la maturità classica e successivamente la Laurea triennale in Lettere (Curriculum "Editoria e giornalismo").
È autrice del romanzo "Lo specchio del tempo", vincitore del premio letterario “Autore possibile 2016” e dell’opera umoristica “Ultimo accesso alle…”.e firma assieme ad Arianna Berna, Monica Coppola e Loriana Lucciarini il volume solidale 4 petali rossi – frammenti di storie spezzate (Arpeggio Libero Editore). 



Se volete interagire con Silvia potete trovarla sulla pagina sua Facebook !


Che ve ne pare di questa  proposta , siete curiose ? 
Un saluto e alla prossima   

domenica 6 novembre 2016

L' Angolo dei Dolci # 6 Tiramisù


Buon pomeriggio a tutte mie romantiche Amiche, oggi rispolvero la Rubrica dei dolci con una ricetta di facile riuscita ovvero il Tiramisù, ovviamente come sempre la ricetta è stata già testata da me ;) quindi se seguite i miei consigli potete star sicure che verrà buono ! (come sono modesta !!! )

Cosa vi occorre : 

- 2 ciotole
- Sbattitore elettrico
- 1 pirofila

Ingredienti:

- 3 Uova
- Savoiardi
- Caffè
- 250 gr. Mascarpone
- Cacao Amaro
- Cioccolato a scagliette (facoltativo)
- 100 gr. di zucchero
- 1 bicchierino di rum (facoltativo)

Procedimento:

Dividete albumi e tuorli d'uovo in due ciotole diverse. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale con lo sbattitore elettrico fino a quando non otterrete un composto spumoso (gli albumi saranno pronti quando inclinando la ciotola non si smuoveranno di un millimetro ;) )

Ora mettete da parte gli albumi, preparate il caffè e zuccherate leggermente (o a secondo del vostro gusto e aggiungete il rum) e lasciate intiepidire.

Prendete la ciotola in cui avevate messo i tuorli d'uovo , aggiungete lo zucchero e amalgamate il tutto, pian piano aggiungete il mascarpone (che avete tolto dal frigo almeno 10 minuti prima ) e mescolate il tutto con uno sbattitore elettrico fino a quando non otterrete una crema densa e liscia.
Una volta fatto questo incorporate pian piano gli albumi alla crema ricordandovi di mescolare sempre dal basso verso l'altro per non far smontare la crema.
Adesso avete pronta una crema al mascarpone buonissima.

Prendete la pirofila e adagiatevi qualche cucchiaio di crema formando uno strato omogeneo, inzuppate i savoiardi nel caffè (non troppo altrimenti si spezzano) e adagiateli nella pirofila fino a formare uno strato, una volta finito il primo strato di savoiardi inzuppati di caffè mettete un bello strato di crema , il cioccolato a scagliette e ricominciate da capo con i savoiardi , solitamente io faccio due strati di biscotti (e la crema per una pirofila di 24 cm è perfetta) .
Una volta terminato l'ultimo strato con la crema poco prima di servire potete spolverare il tiramisù con del cacao amaro grazie ad un colino .
Vi consiglio di preparare il Tiramisù sempre il giorno prima e mettere la spolverata di cacao solo prima di servirlo .



Il risultato sarà come questo 

Tiramisù 


La ricetta è facilissima e non bisogna certo essere pasticciere esperte per fare il Tiramisù , provate la ricetta e fatemi sapere come vi è venuto , mi raccomando aspetto i vostri commenti e se avete qualche ricetta diversa da consigliarmi mandatela al mio indirizzo 

missgabrielle28@gmail.com  

Un abbraccio e Buona Domenica <3 

MissGabrielle