venerdì 25 gennaio 2019

Uscite di Gennaio per la Santelli Editore


Gennaio ha dato il via ad un nuovo anno ricco di spunti veramente interessanti per quanto riguarda le letture ,  la Santelli Editore per esempio questo mese ci propone una varietà di libri che accontenta quasi tutti i gusti, dalla poesia al saggio e ultimo ma non meno importante il fantasy ...
Bene, mettiamoci comodi e vediamo un pò cosa ci propone questa casa editrice che ultimamente si sta dando un gran da fare per proporci libri davvero interessanti.


Titolo: Polvere Bianca

Autore: Concetta Salituro
Editore: Santelli Editore
Pagine : 75
Genere : Poesia lirica
Data di Pubblicazione : 21 Gennaio 2019
Prezzo : 5,90 € (cartaceo) - 2,99 €  (Ebook)






"Polvere Bianca" è una raccolta di liriche fortemente introspettive e autobiografiche composte in un lasso di tempo molto ampio, lungo oltre trent'anni. "Si tratta di uno scrigno di ricordi, di dialoghi, di pensieri ed emozioni mai sopiti che prendono forma senza sosta e cantano la fragilità umana".


 Titolo: Narrazioni Fantastiche 

Autore: Francesco Melis
Editore: Santelli Editore
Pagine : 72
Genere : Saggio pedagogico - letterario
Data di Pubblicazione : 16 Gennaio 2019
Prezzo : 5,90 € (cartaceo) - 2,99 €  (Ebook)






"Narrazioni fantastiche" presenta l'antica arte del narrare come uno degli strumenti più importanti per la formazione dell'individuo, in quanto educare significa entrare in relazione ed è proprio per tramite della narrazione che può esplicitarsi la relazione stessa. La narrazione ha dunque la triplice funzione di stimolare la creatività e la fantasia, costruire spazi di accoglienza all'ascolto e alle emozioni e, infine, far veicolare messaggi positivi come quello di vivere con dignità, gioia e coraggio. Caronte della lettura è Gianni Rodari, massimo narratore e formatore italiano, vissuto a cavallo della seconda guerra mondiale e fonte d'ispirazione per molti insegnanti e formatori di oggi; come nel caso di Francesco Melis, che grazie ai suoi insegnamenti da anni si occupa di organizzare laboratori di scrittura creativa.



 Titolo: La leggenda di Vina e il diario di Morthis

Autore: Daniele Iacovetti
Editore: Santelli Editore
Pagine: 271
Genere : Fantasy con elementi fantascientifici
Data di Pubblicazione: 18 gennaio 2019
Prezzo : 14,90 € (cartaceo) -  € 6,99 (Ebook)





Andrea Conte non avrebbe mai sognato che la sua vita potesse cambiare in maniera così radicale. Fino a sedici anni, il ragazzo aveva vissuto la sua vita tra banchi di scuola e uscite con gli amici, ma con la prematura perdita del padre scoprirà una verità sconcertante: l'esistenza di un altro pianeta ricco di magia e di tutte le creature che da piccolo riempivano le favole della buonanotte. Tra realtà e complotti, enigmi e misteriose leggende, Andrea dovrà fare scelte che segneranno inesorabilmente la sua gioventù.



Titolo: Fragile

Autore : Andrea Carbone
Editore: Santelli Editore
Pagine: 510
Genere : Fantasy
Data di Pubblicazione: 25 Gennaio 2019
Prezzo : 14,90 € (cartaceo) - 5,99 €  (Ebook)





La nascita di due gemelli, la perdita della madre al momento del parto, e un padre ormai stanco di reggere l'enorme responsabilità che il suo ruolo da sovrano comporta. Due fratelli, profondamente diversi, scopriranno troppo giovani quanto il tempo possa essere violento nel mutare le persone. In un attimo verranno catapultati in un lungo inverno, che li costringerà ad intraprendere strade diverse, solitarie ed infinite, fino all'avvento di un'epoca nuova, più luminosa e serena, apparentemente svuotata della fragilità che contraddistingue la natura umana. 


📖📖📖📖📖📖📖📖📖📖📖📖📖📖📖📖📖

Insomma direi che la varietà c'è anche se personalmente tirerei volentieri le orecchie alla Santelli per non aver pubblicato nemmeno un romanzo d'amore , ma in effetti nel loro catalogo non mi sembra trattino il tema dell'amoreeeeee 💕, peccato però , io ci spero non si sa mai ...😅
Detto questo , vi saluto e ci rileggiamo al prossimo post !

giovedì 24 gennaio 2019

A Caccia di Libri : Dalla Narrativa al Giallo passando per il redivivo Hitler ...




A Caccia di Libri  #67 

Buongiorno riprendo con gioia una Rubrica che avevo un pò messo da parte,  dove vi segnalo libri già usciti, magari anche un pò vecchiotti ma che secondo me potrebbero rivelarsi gran belle letture.
Bene, siete pronti per andare  "A Caccia di Libri" ?


L'isola delle Anime

Autore: Johanna Holmstrom
Editore: Neri Pozza
Pagine: 363
Data di Pubblicazione : Dicembre 2018
Genere : Narrativa




Sinossi:


Finlandia, 1891. Una notte, ai primi di ottobre, una barchetta scivola sull’acqua nera del fiume Aura. A bordo, Kristina, una giovane contadina, rema controcorrente per riportare a casa i suoi due bambini raggomitolati sul fondo dell’imbarcazione. Le mani dolenti e le labbra imperlate di sudore, rientra a casa stanchissima e si addormenta in fretta. Solo il giorno dopo arriva, terribile e impietosa, la consapevolezza del crimine commesso: durante il tragitto ha calato nell’acqua densa e scura i suoi due piccoli, come fossero zavorra di cui liberarsi. La giovane donna viene mandata su un’isoletta al limite estremo dell’arcipelago, dove si erge un edificio, un blocco in stile liberty con lo steccato che corre tutt’attorno e gli spessi muri di pietra che trasudano freddo. È Själö, un manicomio per donne ritenute incurabili. Un luogo di reclusione da cui in poche se ne vanno, dopo esservi entrate. Dopo quarant’anni l’edificio è ancora lì ad accogliere altre donne «incurabili»: Martha, Karin, Gretel e Olga. Sfilano davanti agli occhi di Sigrid, l’infermiera, la «nuova». I capelli cadono intorno ai piedi in lunghi festoni e poi vengono spazzati via, si apre la cartella clinica della paziente, ma non c’è alcuna cura, solo la custodia. Un giorno arriva Elli, una giovane donna che, con la sua imprevedibilità, porta scompiglio tra le mura di Själö. Nella casa di correzione dove era stata rinchiusa in seguito alla condanna per furti ripetuti, vagabondaggio, offesa al pudore, violenza, rapina, minacce e possesso di arma da taglio, aveva aggredito le altre detenute senza preavviso. Mordeva, hanno detto, e graffiava. L’infermiera Sigrid diventa il legame tra Kristina ed Elli, tra il vecchio e il nuovo. Ma, fuori dalle mura di Själö la guerra infuria in Europa e presto toccherà le coste dell’isola di Åbo. Magnifico romanzo che muove da un luogo realmente esistito, L’isola delle anime è una commovente storia sul prezzo che le donne devono pagare per la loro libertà. Un inno alla solidarietà, all’amore e alla speranza.


📌Non so Voi ma a me questo libro intriga moltissimo, l'ho già prenotato in biblioteca !




 Lui è tornato

Autore: Timur Vermes
Editore: Bompiani
Pagine : 445
Genere : Narrativa
Data di Pubblicazione : Maggio 2016



Sinossi:


È l’estate del 2011. Adolf Hitler si sveglia in uno di quei campi incolti e quasi abbandonati che ancora si possono incontrare nel centro di Berlino. Non può fare a meno di notare che la guerra sembra cessata, che intorno a lui non ci sono i suoi fedelissimi commilitoni, che non c’è traccia di Eva. Non può non sentire un forte odore di benzina esalare dalla sua divisa sudicia e logora, e non riesce a spiegarsi l’intorpidimento delle sue articolazioni e la difficoltà che prova nel muovere i primi passi in una città piuttosto diversa da come la ricordava. Regna infatti la pace, ci sono molti stranieri e una donna (sì, proprio una donna, per giunta goffa), tale Angela Merkel, è alla guida del Reich. 66 anni dopo la sua fine nel Bunker, contro ogni previsione, Adolf inizia una nuova carriera, stavolta a partire dalla televisione. Questo nuovo Hitler non è, tuttavia, né un imitatore né una controfigura. È proprio lui, e non fa né dice nulla per nasconderlo, anzi, è tremendamente reale. Eppure nessuno gli crede: tutti lo prendono per uno straordinario comico, tutti lo cercano, tutti lo vogliono, tutti lo imitano. Il mondo che Hitler incontra infatti, è cinico, spudorato, bramoso di successo e incapace di opporre qualsiasi resistenza al “nuovo” demagogo. Farsa, satira, pura comicità, analisi spietata e corrosiva del nostro tempo, il romanzo d’esordio di Timur Vermes è un gioiello di intelligente umorismo, ed è divenuto in breve tempo, grazie al passaparola, un fenomeno editoriale con pochi precedenti.


📌 Ma ve lo immaginate Hitler ai tempi nostri ? Mah ! Sono troppo curiosa di saperne di più .



24 Hours 

Autore: Claire Seeber
Editore: HarperCollins Italia
Pagine : 334
Genere : Gialli e Thriller
Data di Pubblicazione: Febbraio 2017





Sinossi:
"Mi chiamo Laurie. Oggi sono viva. Domani potrei non esserlo più. La mia migliore amica, Emily, è morta. Uccisa la scorsa notte nell'incendio che ha devastato il nostro hotel. Ma non era lei che doveva morire. Ero io. E adesso ho solo 24 ore prima che lui scopra che sono ancora viva. Lui... qualcuno del mio passato. Il mio ex, un altro uomo... Non ho nessuna certezza. Solo questo piccolo spiraglio di speranza, ora. Quest'unica possibilità. 24 ore di completo anonimato per trovare Polly, mia figlia. Prima che mi vengano a cercare."


📌 Direi che un giallo non deve mai mancare nella lista , giusto per variare un pò le letture 



💎💎💎💎💎💎💎💎💎💎💎💎


Voi che ne dite, c'è fra questi qualche libro che avete già letto o che vi piacerebbe leggere ? 



lunedì 21 gennaio 2019

Auschwitz spiegato a mia figlia - di Annette Wieviorka [Recensione]

Titolo: Auschwitz spiegato a mia figlia

Titolo Originale: Auschwitz expliqué à ma fille

Autore: Annette Wieviorka   
Editore: Einaudi
Collana: E T. Saggi
Pagine: 82
Data di Pubblicazione : Gennaio 2014
Genere : Saggi /Testimonianze / Storia
Voto : Imperdibile 

Sinossi:
Perché i nazisti spesero tante energie per sterminare milioni di uomini, donne e bambini, soltanto perché erano ebrei? Perché Hitler riteneva gli ebrei la maggior minaccia per il Terzo Reich? Chi sapeva quello che succedeva e chi poteva fare qualche cosa? Perché gli ebrei non hanno opposto resistenza? Annette Wieviorka risponde alle domande di sua figlia Mathilde su Auschwitz e la distruzione degli ebrei d'Europa. Domande crude e dirette che esprimono l'incredulità di chi non può concepire l'assurda tragedia dei lager nazisti.


Parere Personale: 

Sabato scorso sono andata in Biblioteca per ritirare alcuni libri che avevo prenotato e già che ero lì ho fatto un giro tra gli scaffali, così ricordando che a fine mese ricorre il giorno della memoria mi sono avvicinata agli scaffali con i libri di storia e ho trovato questo libro piccolissimo ma di grandi contenuti. 
Anni fa ne avevano parlato anche in tv quindi ho ricordato il titolo e l'ho preso, così sabato sera piuttosto che sorbirmi una puntata di C'è posta per te ( programma che personalmente non seguo e mai seguirò) mi sono messa comoda e ho iniziato a leggere.
Il Libro è composto da domande e risposte, e la particolarità è data dal fatto che la scrittrice, Annette oltre ad essere una storica è una madre e attraverso questo libro racconta e spiega alla figlia tredicenne , Mathilda, la storia degli ebrei, dei campi di sterminio come Auschwitz e delle atrocità subite dagli ebrei da parte dei nazisti.
La ragazzina pone alla madre domande pertinenti, alcune di sconcertante semplicità perché se vi fermate a riflettete un attimo anche Voi, certe cose che appaiono ai nostri occhi scontate secondo la storia non lo sono.
Con semplicità ma anche con estrema precisione questa madre racconta l'orrore subito dal popolo ebreo, spiega il perché i popoli che sapevano di quell'orrore non hanno mosso un dito per fermarlo, la differenza fra campi di "concentramento" e "sterminio" perché una differenza profonda c'è e solitamente si tende invece a usare queste parole in maniera errata, io stessa ho dovuto ammettere che ho sempre usato le parole "campi di concentramento" pensando che fosse il luogo in cui venivano portati gli ebrei e messi a morire, ma qui la scrittrice ci spiega la differenza e ci spiega anche perché Auschwitz era un campo di "sterminio", lì si entrava per morire e basta , o di fame o nelle camere a gas.
Per me questo libro è stato illuminante nel senso che mi ha fatta riflettere su certe cose che pensavo di sapere, mi ha costretta a fare un'analisi approfondita sul fatto che anche se cambiano i tempi alcune cose purtroppo non cambiano molto, come ieri anche oggi molti paesi girano la testa per non guardare e farsi carico dei problemi dell'umanità, un esempio pratico è l' Europa che non vuol farsi carico dei migranti che arrivano dall'Africa, così come allora fecero l'Inghilterra e l'America che voltarono le spalle alla questione degli ebrei, perché nessuno allora volle farsene carico.
Certo le cose non sono proprio le stesse ma ho la sensazione che alcuni atteggiamenti siano duri a morire quindi un libro come questo è una benedizione del cielo, lo farei leggere agli studenti delle scuole superiori, magari anche alle medie in modo da far capire che oggi come allora la società ha un grande bisogno di essere trasformata per evitare che si ricada in vecchi errori .



sabato 19 gennaio 2019

5 Cose che ...5 Libri che non ho terminato

Rieccomi con una nuova puntata della Rubrica "5 Cose che ... " , in realtà sto recuperando le domande passate visto che ho iniziato in ritardo .
La domanda di oggi è una di quelle che nessun lettore o lettrice accanito ammette con piacere visto che di solito chi legge tantissimo ha la mania o ossessione di finire di leggere ogni libro che inizia .
Per anni anch'io ho sentito la necessità di finire un libro anche se questo non mi piaceva, ora con la "vecchiaia" diciamo che ho imparato a mettere da parte e passare oltre perché se un libro non mi prende perché perderci tempo quando ci sono milioni di libri che mi aspettano ? 

📌Rubrica ideata dal Blog Twins Bookslovers


5 Libri che non hai terminato 



Il Nome della Rosa  di Umberto Eco

Ci ho provato a leggerlo ma dopo un centinaio di pagina l'ho mollato , forse non era il periodo giusto o forse semplicemente lo stile di Eco non fa per me, certo è stato un bello schiaffo per me non riuscire a terminarlo ma mi son detta che prima o poi lo avrei ripreso.
Bene, sono passati almeno 15 anni e non l'ho ripreso... ormai ho perso le speranze 😔😅



Saggio sulla visione degli Spiriti di Schopenhauer 

Questo è un altro di quei libri che mi porto dietro da un sacco di tempo, l'ho comprato anni e anni fa quando ancora l'euro nemmeno esisteva , ero in quella fase della mia vita in cui avevo voglia di sapere e di conoscenza solo che non avevo fatto i conti con i miei gusti letterari 😆😅.
Mollato e rimollato in vari periodi della mia vita ma non riesco mai a finirlo, comunque è stato tanto tempo nella mia libreria e mi sa che ci rimarrà ormai per tutta la vita 👵.



Una stella nel mio cielo  di Tina Reber

Questo è il secondo libro di una duologia romance, quindi il mio pane quotidiano penserete voi, eppure l'ho ripreso e mollato due volte tanto che ormai non credo di riprenderlo a breve .
Mi stavo semplicemente annoiando e così l'ho messo da parte senza tanti scrupoli.


La ragazza dagli occhi scuri di Lisa Kleypas

Ok, probabilmente per adesso le fan della Kleypas mi staranno odiando ma non sono riuscita a finire questo libro, non sono arrivata nemmeno a metà (altrimenti probabilmente lo avrei finito) insomma non escludo di riprenderlo ma per adesso se ne sta lì sullo scaffale in alto e prender polvere .


Un bacio dagli Abissi  di Anne Greenwood Brown

Anche questo libro è uno di quelli che ho rimesso in libreria e che non ho finito, diciamo che ne ho rimandato la lettura a tempo indeterminato ... 😂😅




E Voi ? Siate sinceri quali sono i libri che non siete riusciti a terminare ? 
Un abbraccio e ci rileggiamo presto 💝

giovedì 17 gennaio 2019

Un cattivo ragazzo come te - di L.A. Casey [Recensione]

Titolo: Un cattivo ragazzo come te

Titolo Originale: Until Harry
Autore:  L.A. Casey
Editore: Newton Compton
Collana: Anagramma
Pagine : 346
Genere : Romance Contemporaneo / YA / NA
Data di Pubblicazione : Gennaio 2019
Grado di Sensualità: Medio
Voto : Deludente 

Sinossi:
Tornare a casa è molto doloroso per Lane. Il suo adorato zio Harry, infatti, è morto improvvisamente. E fare i conti con la sua scomparsa significa accettare l’idea di incontrare di nuovo qualcuno che fa parte del suo passato. Kale Hunt è stato il migliore amico di Lane sin da quando erano bambini. Ma è stato anche il motivo per cui Lane ha deciso di trasferirsi a New York. Vedere Kale con un’altra non avrebbe dovuto ferirla, erano amici dopotutto. Ma la sofferenza con cui Lane si è trovata a convivere era così autentica e profonda da spingerla a un taglio drastico: raccattare le sue cose e chiudere il passato dietro una porta per sempre… Adesso che è tornata, anche i sentimenti sono gli stessi di sempre. Come se non se ne fosse mai andata. Le tragedie hanno un modo bizzarro di far riavvicinare le persone. E Lane non è l’unica a dover fare i conti con il passato. Perché gli anni trascorsi, forse, non sono bastati a cancellare l’amicizia con Kale…

Parere Personale:

Primo parere dell'anno discordante con le schiere di lettrici che su Amazon e Facebook lodano questo libro, e siccome sapete quanto son curiosa di farmi un'opinione mia delle cose e dei libri, l'ho letto, complice anche il fatto che è in offerta a 1,99 € non mi sono creata grossi scrupoli a comprarlo.
E già dalle prime pagine mi casca l'acqua alle ginocchia , visto che la protagonista Lane riceve una brutta notizia di quelle che ti scombussolano la vita ovvero la morte dell'amato zio Harry.
E già qua avrei dovuto capire, già sono giù di mio mi metto pure a leggere un romanzo che di allegro non ha niente ... insomma la depressione chiama...
La protagonista Lane è un personaggio immaturo, con gravi problemi di depressione curati male perché altrimenti non si spiega il fatto che questa qui scappa da casa e tronca i rapporti con la famiglia per ben sei lunghi anni, l'unico con cui rimane in contatto è proprio lo zio Harry e adesso è morto pure lui !
Ragionandoci su la cara Lane in effetti aveva le sue ragioni, cito solo l'amica Lavender ( senza pericolo di spoilerare ) , ma questo era ammissibile solo all'inizio il resto degli anni passati lontani da casa e dalla famiglia mi ha fatto fare mille ipotesi , mi chiedevo chissà cosa fosse successo ... invece ... ma lasciamo perdere .

Altra cosa che non mi è piaciuta è il personaggio di Kale, e visto che la storia si alterna tra passato e presente posso dire che già non mi piaceva da ragazzo né alla fine mi è piaciuto da uomo.
Un' uomo che non sa lottare per la donna che ama, per colei che sa essere l'unica anima gemella che mai avrà, mi spiace ma a me non va a genio, insomma è un romanzo quindi mi aspetto di sognare qui invece ho trovato una scena più deprimente dell'altra, certo per onestà devo dire che ci sono momenti davvero intensi in cui qualche piccola lacrimuccia mi è scappata 😭, diciamo pure che ho bagnato un bel fazzoletto di carta ... intensamente , molto intensamente .
La scrittrice  in questa storia si è concentrata molto sull'aspetto emotivo e questa è una gran bella cosa, però se state attraversando un periodo un pò buio magari rimandate la lettura del libro a giorni più lieti perché tanto ci penserà lui a farvi rattristare , inoltre un'altra cosa che ho trovato un pò melensa è che alla fine tutti si abbracciano dimenticano il male fatto o ricevuto e brindano alle nuove amicizie .
Altra cosa che non ho digerito è il lasso di tempo in cui si svolge la vicenda, come accennavo prima la storia ci viene raccontata alternando passato e presente quindi abbiamo modo di conoscere i protagonisti già da bambini , poi adolescenti e infine adulti , ed è qui che mi cascano le braccia perché nel presente tutto avviene in soli 4 miseri giorni.
In quattro giorni : si piange lo zio defunto, si riallacciano i rapporti con la famiglia (che ricordo, la nostra Lane , per ben sei lunghi anni non li ha cagati di striscio ) , si fa pace e si perdona l'amica che adolescente ti aveva rovinato la vita, ed ultimo finalmente dichiari i tuoi sentimenti a quel pesce lesso di Kale ( che in altrettanti anni di tragedie ne ha viste pure lui una caterva ) e finalmente Lane capisce quanto è stata cogliona a stare lontana alla Famiglia e da Kale quando tutto si poteva risolvere con una bella chiacchierata , evidentemente ci voleva proprio la morte dello zio Harry per risolvere la situazione.
Comunque il libro non ve lo sconsiglio, però sappiate che se state cercando una storia leggera e spensierata non è questo il caso , se invece avete voglia di storie tormentate e quando dico tormentate intendo "fazzoletto alla mano" allora questo potrebbe fare al caso vostro, a me non è piaciuto ma può darsi che a voi piaccia come alla maggior parte delle lettrici....mentre io sono un caso a parte 😜.
Fatevi guidare dal vostro istinto !






lunedì 14 gennaio 2019

Uscite Mondadori : Un cuore tuo malgrado di Piero Sorrentino dal 15 Gennaio in Libreria




Ci sono libri che già dalla lettura della trama ti rapiscono e il libro di Piero Sorrentino "Un cuore tuo malgrado" che esce domani 15 gennaio per Mondadori, è per me uno di questi. 
Ho letto la trama e mi sono subito detta che "questo libro ha qualcosa da dire", forse mi sbaglierò ma ho la sensazione che ci siano libri che raccontano e basta e libri che vogliono trasmetterti qualcosa, che hanno la forza di parlarti al cuore , e tu lettore ne rimani avvinto. Sono questi i generi di libri che piacciono a me, quelli che non si limitano a raccontare ma ti mettono davanti a delle domande anche scomode.
Spero di non sbagliarmi ma ho la forte sensazione che questo libro possa davvero piacermi e chissà magari potrebbe piacere anche a Voi 😉


Titolo : Un cuore tuo malgrado

Autore: Piero Sorrentino
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori Italiani e Stranieri
Pagine : 156
Genere : Narrativa
Data di Pubblicazione : 15 Gennaio 2019






Sinossi:
Bianca è una giovane autista di autobus che ogni giorno, senza mai stancarsi di guardare in viso le persone, osservare il cielo, studiare i profili degli edifici, ripete percorsi noti, gli stessi che faceva suo padre quando lavorava nella medesima azienda.Una esistenza che scorre regolare fino a quando, una mattina, Bianca provoca un grave incidente, di cui lei stessa si troverà a scoprire l'entità un poco alla volta.Al suo fianco la sorella Margherita, che con quieta determinazione si impegna a proteggerla dai demoni del senso di colpa, provando a riportarla alla normalità.Nel tentativo di ristabilire un equilibrio, Bianca cerca un confronto con Dario Spatola, l'affermato fotografo rimasto coinvolto nell'incidente. Dopo un rifiuto iniziale, tra loro si tende un filo di comunicazione. Nel frattempo, da una cella della memoria in cui lo aveva congelato, riaffiora il ricordo della prima grande ferita della vita di Bianca, la morte del padre.Una seduta di fisioterapia dopo l'altra, la protagonista rimette in sesto il corpo e compie un ancor più faticoso allenamento dello sguardo e dell'anima, imparando a riconoscere il dolore e insieme l'amore che la circondano, al di là delle loro manifestazioni contraddittorie, fino a una inaspettata rivelazione che la costringerà a un confronto finalmente libero con il dolore di tutti.Con una scrittura levigata e sorvegliatissima, adamantina, e insieme profondamente innervata, pronta ad accendersi e vibrare, Piero Sorrentino indaga con delicatezza la condizione esistenziale di una giovane donna in bilico tra autodistruzione e forza di volontà, che accoglie lo spasimo del mondo per dissolvere le illusioni e trasformarle in luce.





📌L' Autore 

Piero Sorrentino è nato nel 1978 a Napoli, dove vive. Suoi racconti sono stati pubblicati nelle antologie Voi siete qui e Il corpo e il sangue d’Italia (minimum fax), Niente resterà pulito (Rizzoli), A occhi aperti (Mondadori). È dottore di ricerca in Studi letterari. Dal 2010 è autore e conduttore del programma radiofonico Zazà, in onda su Rai Radio3. Questo è il suo primo romanzo.



domenica 13 gennaio 2019

Chiude la Rubrica "Talenti Italiani" e Ringraziate i Maleducati per questo !


Negli ultimi mesi ho riflettuto molto su un paio di cose riguardanti il Blog, e come vi avevo accennato nel post degli Auguri ho preso delle decisioni che da oggi in poi metterò in pratica.
Tutto parte dal fatto che secondo me una gentilezza va ricambiata con altrettanta gentilezza , a differenza di molti che chiedono a scrittori ed editori libri da recensire, (di solito sono loro che contattano me) io i libri li compro di tasca mia o li prendo in biblioteca, il mio è un hobby che faccio volentieri e gratis ! sottolineo gratis !!! 
Se un autore mi chiede una recensione e penso di avere il tempo materiale per farla mi faccio mandare l' ebook , non chiedo nemmeno il cartaceo perché so che per lei o lui sarebbe un costo maggiore.
A tutti quelli che mi hanno chiesto di fare una segnalazione del loro libro sul blog e sulla pagina Facebook l'ho fatta senza problemi anzi, anche con un certo piacere visto che per mia natura se posso aiutare qualcuno nel mio piccolo dandogli visibilità ben venga.
Quando si pubblica un post che sia anche una semplice segnalazione , la blogger, vi dona il suo tempo , vi regala attimi preziosi della sua vita.
Così quando le scrittrici e scrittori che hanno visto pubblicata sul mio blog una segnalazione al proprio romanzo , l'educazione insegna almeno a ringraziare , se proprio non volete perdere tempo anche a mettere un like alla pagina Facebook .

Il vostro tempo care scrittrici è forse più importante del mio in quanto blogger ? 
Perché vi costa così tanto ringraziare una gentilezza gratuita ? 
Un messaggio sul blog , sulla pagina Facebook cosa vi ruberà mai , un minuto del vostro preziosissimo tempo ?

Beh , a questo punto tiro le somme e visto che il mio di tempo è decisamente prezioso per quel che mi riguarda , da oggi in poi non troverete più spazio sul blog o sulla pagina Facebook.
Ci perderò qualche like ? Qualche visualizzazione in più ?
Non mi interessa, preferisco impiegare il mio tempo in cose o con persone che apprezzano il mio sforzo .
Non farò i nomi di queste pseudo scrittrici/scrittori maleducati, perché alla fine di questo si tratta,  farei prima a elencarvi i nomi di quelli educati , è vero alla fine per lo scemo ci va di mezzo la gente perbene , ma visto che la percentuale delle persone che pretendono e non danno ( e ribadisco che parlo di un semplice "grazie" scritto sul blog o sulla pagina Facebook ) aumenta di mese in mese io dico Basta !
Ora che ci penso alla lista ci aggiungerei anche qualche addetta stampa , ma visto che ha a che fare con molti blog le do il beneficio del dubbio .

Il Blog continuerà a raccogliere i pareri sui libri che leggo , le nuove uscite, insomma vi parlerò di quei libri che penso possano essere interessanti e che possano piacere anche a Voi .

La Rubrica Talenti Italiani chiude i battenti. 
Ringraziate i maleducati per questo !


A presto 💝


AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2019 : LA RUBRICA "TALENTI ITALIANI" è APERTA