lunedì 23 maggio 2016

Talenti Italiani # 74 Giada Bafanelli - Jessica Black

Buon pomeriggio e buon inizio di settimana, purtroppo la scorsa settimana ho avuto davvero poco tempo a disposizione per il blog, quindi oggi per recuperare un pò di tempo farò un post collettivo segnalandovi più di uno scrittore/trice nella Rubrica dei "Talenti Italiani"
Siete pronti per conoscere i "presunti" astri nascenti della narrativa italiana di oggi ?
Bene, perché questo lunedì vi presento il nuovo libro di Giada Bafanelli, scrittrice che abbiamo già avuto modo di conoscere grazie ai suoi precedenti libri che potete trovare su Amazon . Il suo nuovo libro si intitola "La Sirena Meccanica" una storia che si ispira vagamente alla nota favola di Andersen "La Sirenetta" .

Titolo: "La Sirena Meccanica"

Autore: Giada Bafanelli
Editore: Self Publishing
Pagine : 136
Anno di Pubblicazione : 3 Maggio 2016
Disponibile in formato ebook su Amazon
Prezzo ebook : 0,99
Genere: Fantasy


Trama:
Da quel che ricorda, Nym ha sempre vissuto nelle profondità del mare, metà ragazza e metà cyborg. Ma quando la sua memoria riaffiora, inizia a farsi delle domande. L’oceano è una distesa calma e blu che conosce alla perfezione, ma cosa c’è oltre? Quando salva un marinaio dopo il naufragio di un’aeronave, il desiderio di vivere in superficie si fa di giorno in giorno più forte. Ma il mondo al di là delle onde è cupo e spietato, e non c’è spazio per chi è diverso. 

Biografia 

Giada Bafanelli ha ventotto anni e le sue più grandi passioni sono sempre state la musica e la narrativa, specialmente di genere fantasy.
Oltre a “La sirena meccanica” ha pubblicato il racconto urban fantasy “Alone. Il solitario”, il romanzo fantasy ispirato alla mitologia norrena “La figlia della vendetta” e il romance contemporaneo “Un altro domani”.

Link utili per contattare Giada
Blog: http://paginemagiche.blogspot.it/
Facebook: https://www.facebook.com/GiadaBafanelliAutrice

Twitter: https://twitter.com/GiadaBafanelli



Ed ecco qui un' altra nuova segnalazione , stavolta il libro che vi segnalo è un racconto di appena 98 pagine dal titolo "Se solo ti accorgessi di me" e racconta la storia di un'amicizia fra tre giovani adolescenti fra amori, banchi di scuola , litige, gelosie e ovviamente l'amicizia fra  i protagonisti che sono Vanessa, Francesco e Alessia.
La scrittrice è Jessica Black , italianissima , romana per la precisione e amante dei libri , ma vediamo di saperne un pò di più sul libro, io sono già innamorata della cover ...


Titolo: "Se solo ti accorgessi di me"

Autore: Jessica Black
Editore: Triskell Edizioni
Collana: Young Adult, Pink
Pagine: 98
Disponibile in ebook (epub, mobi, pdf)
Prezzo: € 2.99
Acquistabile sul sito della casa editrice e su tutti gli store online (Amazon, Kobo, IBS etc.)


Trama:
Questa è la storia di tre adolescenti – Alessia, Francesco e Vanessa ‒ alle prese con le loro prime esperienze d’amore, tra interrogazioni scolastiche, dichiarazioni e litigi. Ogni capitolo segue il punto di vista di ciascuno di loro, creando un gioco di sguardi spesso divertente, una sorta di “acchiapparella”, una gara di cuori che si rincorrono a vicenda…o quasi! 

 Biografia:

Jessica Black nasce a Roma nel 1991. Si laurea in “Lettere” nel 2014 e sogna da sempre di lavorare a contatto con i libri. Ama inoltre il cinema, la fotografia, i viaggi e cucinare (soprattutto dolci). Se solo ti accorgessi di me, scritto a sedici anni, è la sua prima novella. 




Per oggi mi fermo qui con le segnalazioni , che ve ne pare di queste  proposte , siete curiosi e volete saperne di più su questi libri ?

Un saluto e alla prossima ! 

giovedì 19 maggio 2016

"Sei il mio sole anche di notte" di Amy Harmon

Titolo: "Sei il mio sole anche di notte"

Titolo Originale: "Making Faces"
Autore: Amy Harmon
Editore: Newton Compton
Collana : Anagramma
Pagine : 351
Anno di Pubblicazione : 2015
Genere: Romance Contemporaneo / New Adult

Trama:
Ambrose Young è bellissimo, alto, muscoloso, con lunghi capelli che gli arrivano alle spalle e uno sguardo che brucia di desiderio. Ma è davvero troppo per una come Fern Taylor. Lui è perfetto, il classico protagonista di quei romanzi d'amore che Fern ha sempre adorato leggere. E lei sa bene di non poter essere all'altezza di un ragazzo del genere... Ma la vita a volte prende pieghe inattese. Partito per la guerra dalla piccola cittadina di provincia in cui i due giovani sono cresciuti, Ambrose tornerà trasformato dalla sua esperienza in prima linea: è sfigurato nei lineamenti e profondamente ferito nell'anima. Fern riuscirà ad amarlo anche se non è più bello come prima? Sarà in grado di conquistarlo? Saprà curarlo e ridargli la fiducia in sé ?

Parere Personale:

Ho questo libro da un bel pò di tempo e nonostante molte di Voi lettrici me lo avevano consigliato non lo avevo ancora letto, così un paio di settimane fa mi sono decisa a farlo.
Si avete letto bene, sono passate un paio di settimane da quando l'ho finito di leggere solo che non avevo il coraggio di scrivere i sentimenti che questo libro ha suscitato in me, lo sapete ormai, io scrivo quasi sempre di getto i pareri sulle mie letture subito dopo averli letti, solo che stavolta dovevo "digerire" la storia , farla sedimentare nella mia anima perché a volte avviene il "miracolo" , quella sensazione strana alla fine di un libro che ti lascia stranita, quasi dolorante nel cuore.

Questo libro per me è stato come un piccolo gioiello nella marea di libri senza senso che leggo, non è tanto la storia ad essere indimenticabile qui, quanto i personaggi e soprattutto i sentimenti che ti fa provare.
Il brutto anatroccolo Fern, il bello Ambrose e soprattutto il coraggioso Bailey vera anima di questo libro.
La Harmon è stata bravissima nel saper raccontare la vita e i sentimenti di questi personaggi che si intrecciano fin da piccoli, Fern e Ambrose all'inizio sembrano così distanti per modo di vedere la vita che quasi non riesci a capire che coppia potrebbero mai formare insieme, eppure Fern, la piccola e "bruttina" Fern, la ragazza quasi invisibile al liceo che nessuno invita a ballare al ballo della scuola tranne gli amici del cugino , giusto per fargli un favore, Fern sarà , (e qui cito il titolo del libro) il sole nelle lunghe notti di Ambrose, quando lui ormai ferito nel corpo ma soprattutto nell'anima si chiuderà in se stesso mettendo tutti alla porta, allontanandosi da tutti con l'anima straziata dopo aver perso così tanto in guerra , sarà quindi Fern che non ha mai smesso di amarlo a incitarlo a vivere nuovamente, a sperare nella vita e in una nuova possibilità di felicità.
Ho trovato molto bello il fatto che i sentimenti di Fern per Ambrose non siano cambiati dopo che lui ritorna sfigurato dalla guerra, anzi, rimane fedele al suo amore per lui, lo accetta oltre ogni dire, perché Fern sa guardare oltre la bellezza in fin dei conti lo ha sempre fatto nella sua vita e anche in questo frangente non si tira indietro.
E non posso non citare il bellissimo rapporto fra cugini , Fern e Bailey, anche in questo caso mi verrebbe da dire che Fern per Bailey è stato un  punto fermo, sempre lì a sostenerlo e viceversa nonostante la malattia e l'infermità .
Questo libro è così ricco d'amore e di spunti su cui riflettere che non so davvero cosa altro dire se non  a consigliarvelo con il cuore.
E giusto per togliermi un piccolo sassolino dalla scarpa...la Harmon è riuscita a regalarci un bellissimo libro anche senza infarcirlo con scene di sesso inutile , ecco scrittrici prendete spunto !
Buona lettura.

Voto:


lunedì 16 maggio 2016

Talenti Italiani # 46 Chiara Albertini

Buongiorno , oggi per la Rubrica "Talenti Italiani" dove come sempre vi segnalo i "presunti" astri nascenti della narrativa Italiana è il turno di Chiara Albertini .
Il suo libro dal titolo "Vento dall'Est" è un romanzo intimistico che narra la storia di due giovani  e che avrà dei risvolti inaspettati , ma vediamo di saperne un pò di più...


Titolo: "Vento dall'Est"

Autore: Chiara Albertini
Editore: Self Publishing
Pagine : 150 Ebook -Pagine cartaceo 236
Anno di Pubblicazione : Febbraio 2016
Disponibile sia in formatoEbook che cartaceo
Prezzo ebook : 3,49 - prezzo cartaceo 14,00 Euro
Genere : Narrativa


Trama:
"Il vento... Dove potrebbe portarti, se decidessi di ascoltarlo? Lungo quali sentieri nascosti, inaspettati potrebbe condurti, se ti affidassi a lui?C'è un vento per ogni stagione. E c'è un vento per le stagioni dell'anima...Una storia delicata, emozionante, fatta di rivelazioni, di incontri, un lungo viaggio in più vite, dove reale e immaginario si sovrappongono e si scontrano, un complesso gioco di scelte, dove il possibile e l'impossibile si fondono e si confondono fra i richiami del passato e i riflessi del presente."


Biografia

Chiara Albertini 
Classe 1980, sono nata a Cesena e cresciuta a Cervia, dove tuttora risiedo.
Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere (con indirizzo "storico-culturale"), presso l'omonima Facoltà di Bologna, ho pubblicato la tesi di laurea in lingua e letteratura inglese, che ha preso corpo nel saggio intitolato "Il Medioevo in giallo nella narrativa di Ellis Peters" (Kimerik-2011).
Sono seguite le pubblicazioni del mio romanzo d'esordio "Nel cuore di una donna" (Narcissus-2014) e del secondo romanzo "Vento dall'Est" (StreetLib-2016), entrambi appartenenti al filone intimistico, introspettivo.
Da oltre dieci anni lavoro presso l'azienda di famiglia, legata al settore immobiliare, ma auspico a entrare a far parte, professionalmente parlando, del mondo editoriale, desiderio che mi ha portato a conseguire un diploma in "Tecniche di redazione: editing, correzione di bozze. Dalla carta al web".



Per contattare Chiara questi sono i suoi contatti :

-Pagina facebook: Sentieri dell'anima
-Twitter: @ChiaraAlbertin7
-Instagram: @albertinichiara




 Che ve ne pare di questa  proposta , siete curiosi e volete saperne di più su questo libro ?

Un saluto e alla prossima ! 

domenica 15 maggio 2016

Citazioni Romantiche # 91


Buongiorno a tutti miei cari, una settimana questa qui di quelle piovose e grigie, menomale che almeno oggi il sole è  riuscito a rischiarare il cielo !
Non ne potevo più sinceramente, altro che maggio qui fino a venerdì sembrava novembre !
Oggi come citazione della domenica vi propongo una bellissima frase che ho trovato nell'ultimo libro di Romano Battaglia che ho letto qualche mese fa.
Non so se a Voi piacerà tanto quanto è piaciuta a me ma più la leggo e più mi convinco che ha del vero !
Buona domenica <3

*****

"L'esistenza è piena di silenzi, di sguardi e di scoperte, di riflessioni e d'amore. Bisogna rivolgere gli occhi al cielo, con tutte le sue stelle, per capire che la Vita è una realtà che va vissuta appieno perché è un'occasione unica, irripetibile."


Tratta da "Oltre l' Amore" di Romano Battaglia


clicca sull'immagine per vederla nelle reali dimensioni 

sabato 14 maggio 2016

Tag 25 Fatti Libreschi su di me !



Buon sabato pomeriggio a tutti !
Oggi vi propongo un bellissimo Tag , mi scuso con Alisya del blog "Un libro nel Cassetto" per non averlo fatto prima, visto che è quasi passato un mese da quando ha nominato il mio blog e che ovviamente Ringrazio !
Siete pronti per scoprire 25 cosette che riguardano me e i libri ?
Iniziamo ;)

1 ) Non mi piace sottolineare i libri, se devo segnare qualcosa tipo una frase  me la trascrivo sulla mia agendina oppure metto un segnalibro in mezzo ma non sottolineo mai , è proprio una cosa che odio.

2) Come segnalibro uso di tutto, scontrini della spesa, biglietti del treno, della metro...

3) Quando andavo alle superiori ero l'unica della mia comitiva a leggere, mi prendevano un pò in giro dicendo che ero la "filosofa" del gruppo...se avessero saputo invece che cosa leggevo !!!
Anche all'epoca tendevo a leggere romanzi rosa anche se devo ammettere ero molto ma molto più selettiva , altro che filosofia....

4) Quando vado al Centro Commerciale o al supermercato e nel reparto libri trovo un libro che non è al suo posto lo sposto io , non posso farci niente è più forte di me sono una precisina in queste cose .

5) Ora non mettetevi a ridere ma quando ero piccola , prima di addormentarmi sfogliavo il vocabolario, mi piaceva guardare le immagini (quelle poche in realtà che c'erano) e leggere il significato di alcune parole .

6) La mia libreria non ha un ordine preciso, a parte il fatto che tendo a mettere i libri dello stesso scrittore vicini, poi per il resto, rosa, giallo e fantasy nella mia libreria sono tutti mischiati .

7) Ho letto il libro "Il Signore degli Anelli" di Tolkien (completo)  per ben tre volte e l'ho adorato sempre ad ogni rilettura .

8) Ultimamente sto comprando più ebook che cartacei  e vi giuro per me è una novità assoluta anche se il cartaceo rimane il mio più grande amore ! <3

9) La stagione che più amo per leggere è l'autunno , mi piace mettermi sul divano con i miei gatti vicino (praticamente addosso) ,un plaid e un romanzo d'amore <3

10) Vorrei incontrare Diana Gabaldon (la mia scrittrice preferita) e parlare con lei per ore della sua serie "Outlander" , magari mangiando qualche dolcetto e  bevendo una buona tazza di tè e farmi raccontare qualche aneddoto su come è nata l'idea su alcuni punti dei suoi romanzi , insomma chiacchiere fra amiche ;)

11) Quando sono giù di corda ( e capita di tanto in tanto) per risollevarmi il morale vado in libreria a comprarmi un libro, magari non lo leggo subito ma il momento dell'acquisto è un momento magico !
Quando da Giunti allungo la mano con la mia Card  per i punti e poi pagare provo quasi un brivido, si compie il miracolo della "felicità libresca" .

12) Il personaggio maschile che ultimamente mi è più rimasto impresso è Anthony Barker protagonista del libro "Prova ad Amarmi" di Sylvia Kant, non perché sia romantico ma proprio perché è un personaggio "diverso" dagli altri, uno che lascia il segno nel bene e nel male

13) Prendo molti libri in Biblioteca , non potrei davvero leggere con il ritmo forsennato con cui lo faccio se dovessi comprare tutti i libri che leggo .

14) Mi piacciono molto i libri con le copertine rigide, certo costano di più ma sono esteticamente più belli .

15) Non ho letto e mai lo faro la serie "My dilemma is You" della Chiperi , mi è bastato già leggere i primi due di "After" della Todd per farmi venire il  nervoso.

16) Non mi scandalizzo facilmente leggendo, le scene di sesso anche spinto non mi danno troppo fastidio, però mi piacerebbe se fossero intervallate da scene con del "sentimento" vero .

17) Di tanto in tanto mi piace leggere di quei libri che si definiscono di "aiuto-aiuto" quelli di psicologia spicciola per capirci , tranne quelli di Morelli, non riesco mai a seguire quello che scrive mi fa sbarellare .

18) Ultimamente sono stufa di leggere romanzi in cui i protagonisti sono ragazzi adolescenti o comunque diciassettenni- ventenni solo che nel panorama letterario per adesso questi  vanno per la maggiore , ahimè ! 

19) Quando viaggio in aereo leggo sempre, è un modo per rilassarmi soprattutto quando viaggio da sola. 

20) Sbircio sempre i titoli dei libri che la gente legge sui mezzi pubblici, lo scorso anno che prendevo sempre la Metro ero fissata , sbirciavo sempre e quando vedevo un libro che avevo letto anch'io sorridevo come una cretina (menomale che la gente non ci faceva caso ) .

21) La scrittrice italiana di romance che amo di più  è Virginia De Winter , ho amato tantissimo la sua serie "Black Friars" soprattutto il primo libro che a parer mio è quello più bello  . 

22) Non so bene il perché ma preferisco leggere libri di scrittori contemporanei piuttosto che i classici dell'800 .

23) In estate il fine settimana non leggo quasi mai perché solitamente sono sempre in giro e poi con il caldo mi sento talmente fiacca che non ho nemmeno voglia di leggere tanto.

24) Mi piacciono moltissimo i libri ambientati in Egitto, a questo proposito vi consiglio la serie di Elizabeth Peters  dedicata alla meravigliosa "Amelia Peabody" 

25) Il momento della giornata in cui preferisco leggere è la sera dopocena .



Ehi ce l'ho fatta sono riuscita ad elencarvi 25 punti a spunto libresco ! 
Non nomino nessuno per questo tag  sentitevi tutti liberi di farlo se volete :)


Un abbraccio  <3 <3 <3 
Gabri



venerdì 13 maggio 2016

"L'unico sbaglio che rifarei mille volte" di Lauren Layne

1° Libro "Best Mistake Series"

Titolo: "L'unico sbaglio che rifarei mille volte"

Titolo Autore: "Only with You"
Autore : Lauren Layne
Editore: Newton Compton
Collana: Anagramma
Pagine : 352
Anno di Pubblicazione : 2015
Genere: Romance Contemporaneo

Trama:
Sophie Dalton non ha ancora capito cosa vuole dalla vita. Ama andare alle feste, uscire e divertirsi. Ma quando un addio al nubilato a Las Vegas va storto e un uomo d’affari la scambia per una prostituta, Sophie inizia a chiedersi se non sia il momento di ripensare il suo modo di vivere. E quello che è successo a Las Vegas è destinato a non finire lì. Durante una cena con i suoi genitori, infatti, Sophie conoscerà finalmente il fidanzato di sua sorella, Grayson Wyatt. E riconoscerà all’istante proprio l’uomo che l’aveva scambiata per una prostituta! Ricco e affascinante, Gray è un uomo abituato a ottenere ciò che vuole. E non gli serve molto per capire che Sophie, intelligente, impertinente, sexy, è tutto quello che cerca. Anche se è la sorella della sua fidanzata. Così, senza pensarci due volte, la assume nel suo nuovo ufficio. E quando una serata di lavoro finisce con una dolce colazione, entrambi si rendono conto che l’equivoco è stato solo l’inizio e che qualcosa di molto, molto reale sta per scatenarsi tra loro.

Parere Personale:

Prima di tutto vorrei fare un applauso a chi alla Newton Compton riesce a partorire titoli di questo genere , davvero , sono incuriosita dalla fantasia e dall'intelletto di questa persona, io non riuscirei nemmeno se mi concentrassi, non basta il titolo lungo ma davvero è così difficile lasciare i titoli originali ?
Avendo letto il libro mi chiedo quale sia lo sbaglio, forse quello di Gray per aver preso Sophie per una squillo ?
Ok è probabile , però dai non potete dare un titolo così , mi oppongo, faccio lo sciopero della fame ma vi prego datemi un titolo più facile da ricordare, magari uno tipo "Solo con te " ?

Ma bando alle mie stupidaggini, il libro è carino, una storia che si legge e presto si dimentica magari adatto quando non avete granché voglia di cimentarvi in storie pesanti, perché qui di pesante per fortuna non c'è niente.
Il tutto nasce da un equivoco, un ascensore e una forte attrazione che non sfocia in niente tranne nel fatto che la nostra protagonista Sophie alla veneranda età di 28 anni si rende conto che nella sua vita tutti la giudicano una persona superficiale soprattutto a livello lavorativo.
Non vi starò a spiegare i turbamenti dell'animo di Sophie perché altrimenti va a finire che vi racconto tutto il libro , ma vi dirò che l'incontro con Gray cambierà il suo modo di vedere se stessa e la vita.
Gray è tutto il contrario di Sophie, dove lei è aperta, solare, divertente e spontanea, lui è taciturno, serio e musone, mai due personaggi così diversi avrebbero potuto innamorarsi penserete voi, e qui vi voglio .
Sophie stordisce Gray a parole, insomma il loro è quasi sempre un continuo battibeccare, altro che rapporto di lavoro fra Capo e Segretaria, qui Sophie si prende una libertà dietro l'altra.
Se da una parte la solarità e il carattere allegro di Sophie mi hanno colpita, dall'altra mi ha anche un pò snervato , inoltre stento a credere che una persona del genere abbia problemi di autostima ma è quello che la scrittrice ci dice di Sophie e quindi ci sorbiamo anche le sue paranoie.
Insomma lui è uno che ha paura dei sentimenti , non riesce proprio a emettere parola in alcune scene e lei invece è un turbine di allegria , crisi premestruale perenne e nervosismo ...
Insomma è una storia che non mi ha proprio fatta impazzire, l'ho letta giusto perché avevo messo da parte un altro libro che mi stava annoiando ...
Diciamo pure che è una lettura leggerina magari da portarsi dietro quando non avete granché di meglio da leggere .

Voto:


giovedì 12 maggio 2016

(S)Consigli di Daisy # 20


Ben ritrovati al nuovo appuntamento con gli (S)Consigli della nostra Daisy, lettrice appassionata di storie d'amore.
Questa settimana Daisy ci parla di due romanzi molto diversi fra loro, siete pronti per conoscere i suoi (s)consigli ?

Titolo: "Una passione come nessun'altra"

Autore: Anne Calhoun
Editore: Mondadori
Collana : I Romanzi "Extra Passion"
Pagine : 212
Anno di Pubblicazione : Marzo  2016
Genere: Romance Erotico

Indice di Gradimento  di Daisy : 4 + (su 5)


Trama:
Dopo aver abbandonato la rigida comunità religiosa che l'ha cresciuta, Rachel è determinata a vivere libera e sperimentare tutto quello che le è stato finora proibito, incluso il sesso. Così partecipa a un'asta per scapoli e si aggiudica per una notte Ben Harris, affascinante ed enigmatico agente delle unità speciali antiterrorismo. Ben è abituato a vivere di pericolo e adrenalina, e quando si rende conto che Rachel è vergine si sente invadere dal senso di colpa, e si offre di educarla alla passione, senza impegni di alcun genere. Ma quanto tempo può passare, prima che l'allieva superi il maestro?


Dopo aver letto molte recensioni positive riguardo a questo libro ho voluto leggerlo anche se l'autrice mi era sconosciuta e, alla fine, non me ne sono pentita.
All'inizio ho pensato che fosse una trama troppo sfruttata ma leggendolo mi sono resa piacevolmente conto che lo sviluppo della storia era più ricco e approfondito rispetto alle aspettative che ho solitamente con i romanzi di questo genere.
Appena si inizia la lettura si entra nel mondo di Rachel fuggita da una comunità fortemente religiosa dove alle donne non era permesso di fare niente senza la supervisione di un uomo (padre, marito o il reverendo) . 
E così tutte le cose che Rachel inizia a scoprire da quando si è lasciata alle spalle la vecchia vita sono per lei nuove. L'indipendenza che le da il lavoro in una fattoria, il primo vestito aderente, il primo bacio.......si potrebbe pensare a lei come a un personaggio debole che in qualche modo debba essere protetto e invece all'interno della coppia, contrariamente a ciò che penserà all'inizio Ben, sarà lei quella più forte. 
Molto interessante anche il personaggio maschile con il suo carico di rabbia e rancori e con una vita sempre vissuta al limite del pericolo che è l'unico modo capace di fargli sentire ancora delle emozioni. Il primo incontro tra i due è frettoloso cercato da Rachel per perdere la verginità senza coinvolgimenti e falsi sentimentalismi. Quando Ben, dopo la notte trascorsa, si accorge che Rachel era vergine per farsi perdonare delle poche attenzioni che le ha riservato le propone di insegnarle tutto quello che sa in merito al sesso. 
La storia si sviluppa attraverso i loro incontri settimanali ma contemporaneamente capitolo dopo capitolo si approfondisce anche la conoscenza di questi due protagonisti. Nel racconto sono espressi entrambi i pensieri dei due personaggi cosa che mi piace sempre molto perché permette di entrare meglio nella storia e anche in questo caso è bello vedere come lentamente subentra l'amore in un rapporto iniziato solo come fisico. 
Entreranno in gioco anche le rispettive famiglie a alimentare una trama bella e con i loro legami e le incomprensioni passate creeranno dei bei momenti carichi di sentimenti . Come ci si aspetta da un erotico ci sono molte scene passionali ma sono tutte perfettamente inserite nella trama al momento giusto e con la giusta dose descrittiva senza mai scadere nell'eccesso. 
Credo che questo libro potrebbe piacere a molte  anche a quelle come me che non sono proprio delle appassionate di questo genere. Leggerò sicuramente altri libri di questa scrittrice. 
Lettura consigliata! ;)



Titolo: "La piccola erboristeria di Montmartre"

Autore: Donatella Rizzati
Editore: Mondadori
Collana: Omnibus
Pagine : 391
Anno di Pubblicazione : Marzo 2016
Genere: Narrativa Contemporanea

Indice di Gradimento  di Daisy 3 (su 5)

Trama:
Esiste un rimedio per il mal d'amore? Viola Consalvi, di professione naturopata, è impaziente di scoprirlo. Nonostante abbia poco più di trent'anni, la vita ha già colpito duro con lei, portandole via il marito. Così anche il suo lavoro in uno studio di medicina olistica ha smesso di interessarla, e quando tutto sembra sul punto di crollarle addosso capisce che la sola cosa da fare è tornare nella città che anni prima l'ha resa felice: Parigi, dove ha frequentato la scuola di naturopatia e dove, nascosto tra i tetti di Montmartre, c'è l'unico luogo in cui si senta davvero al sicuro, l'erboristeria delle sorelle Fleuret-Bourry. È in questo spazio magico, in cui il tempo sembra essersi fermato e le emozioni sono accolte e coccolate, stretta nell'abbraccio della saggia e materna Gisèle, che Viola comincia la sua nuova vita. In un curioso bistrot incontra il giovane Romain, un barista sbruffone e misterioso che, tra continui battibecchi e rappacificazioni, farà di tutto per portare al disgelo il cuore di Viola. Quando Gisèle chiede alla sua giovane collaboratrice di aiutarla a rilanciare il negozio, Viola ha un'intuizione geniale: offrire consulenze di iridologia, una disciplina antichissima e praticata dal suo ex marito, che, partendo dallo studio fisiologico degli occhi, indaga a fondo nell'individuo fino a svelarne la personalità.

Non amo in maniera particolare l'erboristeria e ho una diffidenza notevole verso le medicine alternative quali l'omeopatia e simili che prendo a volte in considerazione solo per curare i lievi malanni stagionali. Questa è una cosa che voglio sottolineare perché per me non è stato semplice scrivere quello che penso di questo libro
La storia nuda e cruda è piacevole e interessante e quindi dico peccato, davvero peccato, per le lungaggini descrittive che protraggono a dismisura una trama che non avrebbe avuto bisogno di nient'altro se non di essere raccontata nella semplicità più assoluta con i sentimenti e gli stati d'animo che attraversano la protagonista. Perciò idealmente divido il mio giudizio in due: al nocciolo della vicenda darei il mio voto massimo (5) mentre al contorno darei un due e così eccoci a tre che è il voto finale.
Il libro inizia con Viola studentessa italiana a Parigi lontano da una famiglia poco unita che non l'ha mai realmente apprezzata. Nel periodo universitario trascorso in Francia conosce 
Gisèle, proprietaria insieme alle sorelle, di una piccola erboristeria a Montmarte. L'incontro delle due donne darà vita a una fortissima amicizia che aiuterà Viola nel difficile momento che vivrà alla morte prematura dell'amato marito. Questa prima parte è raccontata brevemente , due capitoli, giusto per far entrare il lettore nel vivo della storia velocemente. Infatti la vicenda vera inizia quando Viola rientra a Parigi per tentare di riprendere in mano la sua vita e per cercare di superare il dolore che la sta annientando. Subito il primo giorno, per caso, incontra Romain. 
Non è certo un incontro romantico anzi si potrebbe dire proprio il contrario visto che Viola viene cacciata in malo modo dal suo bistrot. Ma questo libro non è solo il racconto di una storia d'amore anzi direi che è molto altro. Vari personaggi arricchiscono questa trama fatta soprattutto di sentimenti e umanità. Tutto ruota attorno alla piccola erboristeria e a Viola che lentamente riacquista fiducia nelle proprie capacità di aiutare le persone e con tenacia si riapre alla vita dandosi l'opportunità di essere nuovamente felice. Il dolore, la gioia, l'amicizia, l'amore e molto altro si alternano in questo libro in un buon miscuglio di sentimenti. 
Però alcune cose non mi sono piaciute. 
Primo fra tutti l'atteggiamento di Viola verso i genitori che è di chiusura totale anche nei confronti della madre ancor di più nel momento in cui viene a scoprire una verità difficile, le cose poi si sistemeranno ma solo nel finale.  Non mi è piaciuto inoltre il veloce attaccamento a Romain dopo un lutto devastante come quello che la protagonista stessa manifesta dall'inizio. Non mi sono piaciute altre cose legate al lavoro che Viola svolge all'interno dell'erboristeria ma mi dilungherei troppo a spiegarle e già sono oltre “ il leggibile”. Aggiungo un altro particolare (ultimo) che per me rientra nelle lungaggini di cui parlavo all'inizio: alla fine di ogni capitolo ci sono ulteriori informazioni che riguardano l' iridologia e ricette varie di erboristeria per fare creme, tisane e altro. 
Non le ho mai lette. 
Dopo queste cose che non mi sono piaciute  una cosa che mi è piaciuta tantissimo la devo sottolineare giusto per pareggiare un po' i conti : la parte che riguarda Viola quando rientra in Italia e torna nella casa dove ha vissuto con il marito e attraverso lei viviamo tutte le emozioni di una perdita così importante fino all'apice quando cioè trova una lettere che il marito le ha lasciato. Un capitolo molto bello che con semplicità racconta di una perdita importante e di come si tenta di superarla per tornare a vivere. Se questo tipo di narrazione ci fosse stata anche negli altri capitoli questa storia avrebbe meritato il voto massimo, sempre a mio gusto ovviamente.
Chiudo dicendo che secondo me forse questo libro potrebbe essere apprezzato maggiormente da una lettrice più propensa a lasciarsi incuriosire da tutto quello che ruota attorno alle medicine alternative visto che sono una parte molto importante in tutta la storia. :)


La nostra Daisy ci ha dato grazie al suo parere parecchi spunti di riflessione soprattutto per quel che riguarda il libro di Donatella Rizzati, a me ha fatto venire ancora più curiosità su questo libro e a Voi ?
Fateci sapere se avete letto uno di questi libro e cosa ne pensate o se siete curiose come me 
Un abbraccio e alla prossima    

Gabrielle & Daisy